Corso di scrittura creativa in inglese a Dublino
Molti anni fa (più di quanti mi piacerebbe ricordare…) quando iniziai a prendere seriamente in considerazione lo scrivere, partecipai a un corso di scrittura creativa al festival letterario di Listowel, una cittadina nel sud-ovest d’Irlanda.
Fu una rivelazione.
Per la prima volta ero in grado di ammettere con me stessa che volevo diventare una scrittrice: che, anzi, di fatto ero già una scrittrice, per quanto con poca esperienza.
Quei cinque giorni mi consentirono di vivere il mio sogno in un ambiente accogliente, caloroso, incoraggiante. Mi immersi nella scrittura, rispondendo alla chiamata della mia immaginazione.
Da allora ho tenuto molti corsi di scrittura creativa, e ho sempre cercato di riprodurre per i miei studenti quell’esperienza intensa e formativa.
La prossima estate avrò la fortuna di lavorare con un’altra scrittrice irlandese, Lia Mills, in un corso che abbiamo progettato specificamente per aspiranti scrittori italiani.
Lo scopo di questo corso è, soprattutto, alimentare lo scrittore potenziale nascosto in chi partecipa: dargli il tempo e lo spazio per essere se stesso; permettergli di rispondere alla sua stessa chiamata dell’immaginazione ed esplorare l’arte dello scrivere, tutte le speranze e le paure collegate al
‘divenire uno scrittore’.
Found in Translation
- Corso di scrittura creativa in inglese a Dublino con Catherine Dunne e Lia Mills.
- Dublino, Istituto Italiano di Cultura.
- 31 luglio / 4 agosto 2017.

Come scrittrici professioniste abbiamo ben chiaro il valore del chiamarsi fuori dalla vita di tutti i giorni per concentrarsi sulla scrittura. Durante i cinque giorni di questo corso a Dublino discuteremo, esploreremo e metteremo in pratica l’arte dello scrivere.
Adatto per scrittori di narrativa o meno, il corso dà l’opportunità di scoprire la propria voce narrante e interagire con il processo di scrittura, riscrittura ed editing.
È importante dare a ciascuno dei partecipanti la maggiore attenzione individuale possibile, ed è per questo che il gruppo sarà limitato a un massimo di venti persone.
Ogni mattina i corsisti parteciperanno al corso con entrambe le insegnanti. Durante ciascuna di queste sessioni saranno coinvolti in esercitazioni pratiche e nella discussione dei modi in cui ciascuno dei partecipanti può, nel contesto del gruppo, progredire rispetto al proprio progetto creativo.
Ciascuno dei partecipanti avrà anche il beneficio di una sessione individuale con le insegnanti, per discutere i progressi individuali.
Il pomeriggio sarà dedicato alla scrittura, e alla facilitazione dello sviluppo di ciascun lavoro individuale.
Queste ore tranquille e solitarie sono essenziali per lo sviluppo del corso. Consentono a ciascun partecipante di confrontarsi con la pagina bianca, di sviluppare la disciplina che la scrittura richiede, di allenare i muscoli dell’immaginazione.
Alla fine del corso ciascuno dei partecipanti leggerà a tutti gli altri il proprio lavoro, e le insegnanti esporranno i loro commenti.
Speriamo proprio che questa esperienza risulti in ciò che Richard Hugo ha definito ‘un singolo microscopico momento di trionfo personale’ – ovvero scrivere un paragrafo, un brano, o anche una sola frase che ecceda anche le più selvagge aspettative.
Questa speciale visita a Dublino sarà anche una opportunità di interagire con gli irlandesi. Grazie alla gentilissima e indispensabile collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura, abbiamo organizzato una serata speciale a conclusione del corso in cui ciascuno dei partecipanti potrà presentare un breve intervento su aspetti della cultura italiana.
Sarà possibile parlare di libri, film, sport, famiglia, cibo, moda, costume e società: in pratica, dell’argomento preferito, fonte di discussione e scambio tra italiani e irlandesi presenti.
Siamo ben coscienti che scrivere è un lavoro: un lavoro duro. Ma è anche una attività assolutamente divertente.
Il nostro corso offre una grande opportunità di mettere alla prova la propria immaginazione su una storia che si vorrebbe raccontare; fornisce il tempo e lo spazio necessari a esplorare il proprio progetto in un contesto che offre il sostegno di altri, spinti dalle stesse motivazioni; e lascerà una maggiore comprensione di come alimentare, anche in futuro, la propria immaginazione.