Scrivere l’ignoto: nei panni dei personaggi di ‘Come Cade la Luce’
Quello della cosiddetta ‘comfort zone’ è un concetto inapplicabile a uno scrittore. Tutta la scrittura ha a che fare con l’ignoto.
Quello della cosiddetta ‘comfort zone’ è un concetto inapplicabile a uno scrittore. Tutta la scrittura ha a che fare con l’ignoto.
Nel periodo che porta al Natale, quando le pubblicità diventano un vero e proprio festival della nostalgia, sulle televisioni irlandesi passa una pubblicità che richiama “il gusto di casa”.
Aeroporto di Heathrow, maggio 1973. Mi faccio strada tra la folla, seguendo le note scarabocchiate sulle stazioni della metropolitana, dove cambiare le linee, che uscita cercare. Le istruzioni di [...]
Continuando la carrellata dedicata ai personaggi di ‘Come cade la luce’: incontriamo Mitros, la libera reinterpretazione del Minotauro.
In ‘Come Cade la Luce’ il teatro della mia immaginazione si sviluppa attorno alla famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino a metà degli Anni Settanta.
Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, lunedì, ho preso il tram dal centro di Santa Cruz verso La Laguna – o meglio, San Cristóbal de la Laguna – città che fa parte degli UNESCO World Heritage Site.
Chi è, davvero, la Fedra del mito? Come sono passata da quella Fedra alla mia Fedra, ovvero la Melina di ‘Come Cade la Luce’?
Sono veramente contenta di tenere un corso di scrittura creativa, in inglese ma pensato per un pubblico italiano, che si terrà a Verona il 3 e 4 febbraio 2018.
Ci sono tempi in cui mi fermo e mi metto a pensare alla buona sorte. Ci sono anche tanti momenti in cui non penso affatto, o in cui penso a quanto la vita sia dura, ma questa è un’altra storia. [...]