Come Cade la Luce

Come Cade la Luce
Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore troppo ribelle e una sorella minore troppo responsabile: ogni luogo comune è ribaltato nella famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino dopo la tragedia del colpo di Stato del 1974.
Forse è per via di Mitros, il secondogenito, al centro del terzetto di figli, uno spazio di dramma tra la vivace Alexia e la tenera Melina. Mitros infatti, dopo una malattia che lo ha devastato a pochi mesi d’età, non cammina, non parla, non è chiaro se sappia sorridere: eppure sarà lui il deus ex machina di questa storia.
Perché grazie a lui la sua famiglia conoscerà quella di Cormac, il figlio del primario della clinica dove a un certo punto si rende necessario ricoverare Mitros adolescente. E l’incontro con Cormac sarà, per Melina ma non solo per lei, l’inizio di un altro destino, che sconvolgerà ogni cosa e metterà in crisi persino quanto lei ha di più caro: il legame con l’adorata sorella Alexia, forgiato nei difficili anni dell’adolescenza e temprato dagli sconvolgimenti della vita adulta…
Ancora una volta, Catherine Dunne tesse una grande storia famigliare e con delicatezza ci accompagna a crescere, amare, illuderci e soffrire assieme a Melina e ad Alexia, e al vivido cast di personaggi che ruota loro attorno.
Ci cattura con l’urgenza e la verità di una storia allo stesso tempo piena di intense svolte narrative e intrisa di predestinazione. E ci mostra una volta di più l’inesorabile verità dei sentimenti.
Cari lettori, cari librai,
sono passati vent’anni dal mio romanzo d’esordio, La Metà di Niente, e da allora i miei personaggi sono molto cresciuti.
Raccontando le loro vite, le ho vissute anch’io. È sempre un’avventura emozionante, e amo questo viaggio che stiamo facendo insieme, tutti noi: scrittrice, personaggi, lettori e librai.
La mie più grandi passioni rimangono sempre le stesse: il modo in cui gestiamo le relazioni, come forgiamo noi stessi in opposizione al nostro ambiente famigliare. E come le donne devono continuare a lottare per trovare il loro posto nel mondo.
In Come Cade la Luce, vi presento
Melina: una donna forte e ostinata, attuale e classica allo stesso tempo, che infrange tutti i silenzi convenzionali.
In questa storia, Melina fa parte di una famiglia che alla fine degli anni Settanta viene costretta dalla guerra a lasciare la propria casa, a Cipro, per trasferirsi a Dublino, nella speranza di mettere nuove radici. Melina, molto determinata nella sua ricerca di libertà e di felicità, è la minore dei tre fratelli Emilianides: la ribelle Alessia è la sorella più grande, Mitros è il fratello gravemente disabile, adorato da entrambe.
Spero che questi miei personaggi vi conquisteranno e vi coinvolgeranno nella lettura,
Un saluto,
Catherine
[…] ‘Come Cade la Luce’, gli Emilianides sono costretti a fuggire da Cipro durante l’invasione turca del 1974. Dai cieli […]
[…] ‘Come Cade la Luce’ i due personaggi principali sono due sorelle, caratterizzate da una relazione profonda e […]
[…] scrittrice – irlandese – Catherine Dunne, in enoteca per presentare il suo nuovo libro ‘Come Cade la Luce’. In questo post andiamo a scoprire il fascino e la tradizione di questo “vecchissimo” […]
[…] Sono stata impegnata in un tour in diverse città per l’uscita del mio undicesimo romanzo: ‘Come cade la luce’ (‘The Way the Light […]
[…] thanks, too, to Maria Grazia Mati, who conducted the public interview with me about ‘Come cade la luce’. It was a relaxed and informal evening, with great audience […]
[…] miei ringraziamenti vanno a Maria Grazia Mati, che ha condotto l’intervista dedicata a ‘Come cade la luce’. La serata è stata informale e piacevole, con una grande affluenza di […]
[…] Invitata da Marco Ferrero, ho preso parte all’evento di sabato 24 marzo dedicato al mio libro recentemente tradotto in italiano, Come cade la luce. […]
CONTATTO: catherine@catherinedunneauthor.com
We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.
Privacy Overview