Catherine Dunne

Molti scrittori sperimentano una lunga gavetta.

Io sono diventata scrittrice professionista nel 1995, ma ricordo di avere sempre scritto.  Da racconti brevi – molto brevi – quando ero piccola alle consuete, terribili poesie di quando si è adolescenti. Probabilmente sto mettendo su carta parole da ormai mezzo secolo. Una considerazione piuttosto importante…

Da bambina mi sono serviti diversi anni per imparare che c’era differenza tra il leggere e lo scrivere.  Per me era automatico il fatto che, se ti piaceva un libro, dovevi scriverne una tua versione.  Ma questa era una ambizione impossibile per l’Irlanda in cui sono cresciuta.  Così ho fatto la seconda migliore cosa: la cosa che mi avrebbe comunque tenuta vicina ai libri. Sono diventata una insegnante, e sono stata molto felice di insegnare, per diciassette anni.

Ho amato insegnare e sono ancora molto contenta di farlo nei corsi di scrittura creativa che tengo.

Scrivere, però, divenne sempre più compulsivo, quasi una ossessione.  Nulla era come lo scrivere, e così ho continuato a provare: poesia, racconti, saggistica, raffinando la mia abilità, pagando dazio per il mio apprendistato, finché non ho terminato di scrivere il mio primo romanzo, La Metà di Niente (In the Beginning).

La Metà di Niente è stato pubblicato in Irlanda nel  1997, con un buon successo di critica e di pubblico. È stato tradotto in diverse lingue ed è stato selezionato per il  Premio Bancarella.

La Moglie Che Dorme (A Name for Himself) seguì l’anno successivo, ed è stato selezionato per il Kerry Fiction Prize.

Tra il 2000 e il 2015, ho pubblicato altri otto romanzi: Il Viaggio Verso Casa (The Walled Garden), Una Vita Diversa (Another Kind of Life), L’Amore o Quasi (Something Like Love), Se Stasera Siamo Qui (At a Time Like This), Donna alla Finestra (Set in Stone), Tutto per Amore (Missing Julia),  Quel Che Ora Sappiamo (The Things We Know Now), vincitore del Premio Giovanni Boccaccio 2013 per la letteratura internazionale, e Un Terribile Amore (All That I’ve Loved).

Il mio libro di saggistica Un Mondo Ignorato. Gli irlandesi dell’ultima generazione (An Unconsidered People) è stato pubblicato nel 2003.

Ho scritto anche racconti e saggi per varie pubblicazioni, come Moments, Travelling Light, e Irish Girls about Town.

Ricevo moltissime richieste di discutere i vari aspetti del processo creativo: il ruolo giocato da ispirazione, immaginazione, impegno e abilità. Non posso rispondere a tutte queste domande individualmente, ma una parte di questo sito sarà una sorta di “Forum dei lettori” per rispondere alle domande più frequenti.

Sulla mia pagina Facebook Catherine Dunne – Italia posto regolarmente aggiornamenti: siete i benvenuti. Sentitevi assolutamente liberi di scrivermi, sulla pagina Facebook stessa o all’indirizzo di posta elettronica indicato qui sul sito.

Vi aspetto!

Un caro saluto,

Catherine

CONTATTO: catherine@catherinedunneauthor.com

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt