Corsi di scrittura e eventi tra Italia e Irlanda

 In Diario, News

“Agosto è un mese malvagio” secondo Edna O’Brien.

E settembre, che è appena iniziato, dovrebbe invece chiamarsi il mese indaffarato.

Prima del calendario giuliano del 45 a.C., settembre era il settimo mese dell’anno. Ora, ovviamente, è il nono, e tra i suoi numerosi compiti è quello di segnalare per noi la fine dell’estate, l’inizio dell’anno scolastico e di molte altre attività .

Festival e presentazioni di libri cominciano a comparire accompagnandoci in autunno, e questo senso di ricominciare è palpabile. Non mancano corsi, seminari e laboratori, e lettori avidi in tutto il mondo iniziano a pensare seriamente a diventare scrittori.

Quest’anno, sabato 21 settembre, sono stata invitata dall’Irish Writers’ Centre a prendere parte all’iniziativa “Propel“:

Un corso intensivo di una giornata durante il quale esploreremo – tra molti altri argomenti – il ruolo dell’ispirazione, il “Contratto” dello scrittore, gli inizi e il rimanere motivati ​​quando il gioco si fa – perché è così – duro.

Trascorreremo un pomeriggio tra esercizi progettati per nutrire i tuoi impulsi creativi e una sessione di dibattito sulla continua evoluzione attuale del settore librario, in un mix di pratica, creatività e filosofia: partecipa, concediti un nuovo inizio da scrittore, fai di questo settembre il mese in cui il tuo manoscritto diventi una realtà.
*

Di nuovo a Livorno!

E, parlando di Workshop, non vedo l’ora di essere di nuovo a Livorno il 10 novembre di quest’anno. Terrò, ancora una volta, un seminario di scrittura creativa per chi non è madrelingua inglese.

Con l’aiuto di interpreti, esploreremo come si inizia a essere uno scrittore; come far “vivere” e respirare personaggi immaginari, come e dove trovare gli “ingredienti” essenziali di una trama. Questo è un seminario introduttivo: non è richiesta alcuna precedente esperienza di scrittura creativa.

Chiaramente, è richiesta una buona conoscenza dell’inglese: ma ci saranno traduzioni a portata di mano per chiunque abbia difficoltà e, appunto, gli interpreti. Tutto ciò di cui hai bisogno è la volontà di metterti in gioco e il desiderio di mettere la penna sulla carta. In realtà, come ho notato in occasioni simili in precedenza, lavorare creativamente in una lingua che non è la lingua madre è spesso più facile, soprattutto agli inizi, perché ci si sente più liberi.
*

Irlanda

Tornando all’Irlanda, sono lieta di essere ospite questo mese del festival The Write Time, ospitato dalle biblioteche dell’area di Fingal.

Prenderò parte a una tavola rotonda con le colleghe scrittrici Lia Mills e Hilary Fannin. L’evento si svolgerà nella biblioteca di Blanchardstown l’11 settembre alle 18.30. Insieme a Orla Lehane di Fighting Words, esploreremo le lotte e i pericoli affrontati dalle donne che lavorano per i diritti umani in tutto il mondo. Discuteremo la raccolta di saggi “Yes, We Still Drink Coffee!”, Recentemente pubblicata da Front Line Defenders in collaborazione con Fighting Words. Se sei in Irlanda, unisciti a noi per quella che promette di essere una discussione vivace e stimolante.
*

Milano

Sarò poi di nuovo in Italia, a Milano, il 15 settembre, per il festival “Il tempo delle donne”. https://27esimaora.corriere.it/il-tempo-delle-donne/ospiti/
Questo festival, che si articola in diverse manifestazioni durante tutto il mese, si focalizza quest’anno su questioni etiche, filosofiche e culturali che circondano le percezioni del corpo delle donne.


La mia intervista, che si svolgerà il 15 settembre, esplorerà i temi del mio ultimo romanzo, “Come cade la luce”. Insieme a Roberta Scorranese, parlerò della solitudine, della politica, della religione e delle dinamiche familiari, in particolare per quanto riguarda la vita delle donne di oggi.
*

Il 28 settembre sarò a Bray per partecipare all’eccellente Bray Literary Festival.
Un festival che ha davvero qualcosa per tutti i gusti.
*


Il mio settembre terminerà a Kilmore Quay domenica 29. È la quarta edizione di questo fiorente festival e sono felice di prendervi parte intervistata da Sue Hubbard, poeta, e scrittrice: domenica mattina dalle 9.30 alle 11.00.

Inoltre, faciliterò un seminario la stessa domenica pomeriggio. Il seminario si concentrerà su come possiamo ritagliare il tempo per scrivere; come ci motiviamo a fare quei primi passi importanti per sederci e diventare creativi; e come riusciamo ad andare avanti quando le cose si rivelano difficili.
Situato in una splendida posizione sul mare, questo è un modo meraviglioso per completare le attività di un mese molto intenso.
*

Due parole in più sul corso di scrittura creativa a Livorno e sul prossimo San Patrizio Livorno Festival

un importante PS a proposito dell’Italia e del prossimo San Patrizio Livorno Festival: tieni d’occhio la pagina ufficiale del San Patrizio Livorno Festival #SPLF 2020, perché i nostri ospiti d’onore saranno annunciati molto presto!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt
san patrizio livorno festivalsan patrizio livorno festival