Brewery Lane Writers’ Weekend e nuovo corso di scrittura creativa
Ogni anno, il primo weekend dopo Pasqua, Margaret O’Brien di The Story House organizza un corso intensivo per scrittori nella particolare e accogliente cornice del Brewery Lane Theatre, Carrick-on-Suir, Tipperary.Quest’anno ho avuto il grande piacere di insegnare al Writers’ Weekend con la mia cara amica e collega Lia Mills.
Etichettato come il più intimo weekend per aspiranti scrittori d’Irlanda, ha più che mantenuto tutte le sue aspettative.
Con un massimo di dodici partecipanti il weekend offre moltissime opportunità per concentrarsi sulla scrittura durante i laboratori mattutini. Al lavoro creativo individuale sono dedicati i pomeriggi, le serate alle attività di socializzazione.
Le sessioni del weekend sono di duro lavoro:
perché scrivere è un duro lavoro.
Il fatto che, talvolta, lo scrivere si accompagni a un grande senso di gioia e di realizzazione personale, non cambia il fatto che ogni poesia, ogni saggio, ogni romanzo si scrivono una parola alla volta: ogni singola parola deve essere scritta singolarmente, al posto giusto, al momento giusto, per avere giustificazione della sua esistenza.
Al weekend di Brewery Lane abbiamo discusso i molteplici aspetti dell’arte dello scrivere. i partecipanti hanno messo il loro cuore nei laboratori, e le nostre sessioni pomeridiane one-to-one al Tudor Artisan Hub hanno aggiunto ulteriore valore all’esperienza di tutti i coinvolti.
L’Hub è un bellissimo spazio, Linda Fahy una eccellente padrona di casa. Le opere d’arte e d’artigianato esposte varrebbero da sole la pena della visita a Carrick-on-Suir.
Quando abbiamo iniziato la primissima sessione mattutina ci siamo subito rese conto di quanto i partecipanti avessero entusiasmo, sensibilità e volontà di rimanere aperti verso le sorprese che spesso accompagnano il processo creativo. Ecco alcuni commenti dei partecipanti:
‘Eccellente, concreto: ho apprezzato molto le esercitazioni.’
‘Acuto, con un buon ritmo. Onesto e incoraggiante.’
‘Ho imparato molto. I laboratori sono stati progettati e gestiti molto bene, e hanno mantenuto le promesse.’
‘Molto concreto. La natura e l’uso delle “scene” è stata una rivelazione.’
‘Superbo! Eccellente! Mi sono piaciuti il ritmo e il modo in cui sono state condivise le informazioni.’
Domenica, a fine corso, abbiamo tenuto una sessione di lettura in cui ciascun partecipante ha condiviso la sua opera con il resto del gruppo.
Questo ha richiesto, e, insieme dato coraggio: stare lì in piedi, a leggere a voce alta per la prima volta il proprio lavoro è una parte importante del processo creativo, e la primissima volta è sempre la più dura.
Ci sono state anche occasioni per leggere in pubblico: soprattutto all’evento “microfoni aperti” del venerdì sera. La sala in cui abbiamo tenuto il corso è stata magicamente trasformata in uno spazio che ricordava un jazz club: piccoli tavoli molto intimi, luci basse, e una piccola folla pronta a raccontare e ascoltare.
Ann e Angelina, due volontarie del Brewery Lane Theatre, devono essere menzionate e ringraziate tanto per avere gestito magnificamente la serata quanto per i pranzi che hanno servito ogni giorno. La torta preparata da Heather era indimenticabile!
Il Perché di un corso di scrittura creativa
Ci sono opinioni conflittuali sul valore dei corsi di scrittura creativa. Alcuni sostengono semplicemente che non sia possibile: che la scrittura sia legata esclusivamente al talento; che non sia possibile insegnare a qualcuno a scrivere: che le promesse dei corsi non possono essere mantenute.
Io credo profondamente che gli scrittori abbiano un modo speciale di vedere il mondo: hanno una scintilla creativa che potrebbe anche essere innata. Ma spesso sono anche i soggetti che più sono portati ad approfondire la conoscenza del processo creativo e la natura dell’arte dello scrivere.
Sono questi individui altamente motivati che beneficiano di più di un corso di scrittura creativa adeguatamente strutturato che abbia l’obiettivo e il compito di sviluppare in maniera creativa le loro potenzialità, sotto la supervisione di scrittori più esperti e che hanno il desiderio di condividere le loro conoscenze a proposito di quel misterioso processo creativo che porta una storia a vivere sulle pagine.
Il prossimo: un corso di scrittura creativa con un tocco di Italia in più
Con Lia lavoreremo di nuovo insieme tra appena pochi mesi. Saremo impegnate in un corso di scrittura creativa progettato specificamente per aspiranti scrittori italiani.
trovate maggiori informazioni e il form di prenotazione seguendo questo link.

Lia Mills sui corsi di scrittura creativa
Un corso di scrittura creativa è il luogo in cui gli scrittori si ritrovano per concentrarsi sull’arte della scrittura.
La qualità della concentrazione dipende in gran parte dalle dinamiche che si sviluppano tra coloro che compongono il gruppo di docenti e discenti.
Nel tempo che si passa insieme si riflette e discute, talvolta anche animatamente, sugli aspetti più misteriosi di ciò che facciamo, senza dimenticare che, trattandosi di un corso, di un laboratorio, il tutto ha un lato estremamente pratico e concreto, con tanto di esercizi.
In primo luogo impariamo, una metodologia di lettura e un corpus di principi fondanti sulla base di cui si torna al proprio banco motivati a mettere immediatamente in pratica quegli stessi principi.
Una delle gioie di un corso ben riuscito, difficile da quantificare, è lo stato di grazia seguente alla scoperta che un tale linguaggio, che tali principi esistono, che possiamo confrontarci su di essi, che ci sono persone che condividono i nostri interessi in proposito. È come scoprire di far parte di una tribù; è come tornare a casa.
Siamo state molto fortunate, al Brewery Lane Writers Weekend.
Il gruppo che si è incontrato in questa tre giorni era aperto alle sperimentazioni, ricettivo, pronto a prendersi rischi. Sono, questi, gli elementi fondanti di un buon laboratorio di scrittura, in cui tanto più si dà, tanto più si ottiene.
Lia Mills