Tra una Vita e l’Altra a Dublino
Il prossimo 19 febbraio: una data da ricordare. L’Istituto Italiano di Cultura si è gentilmente offerto di celebrare la pubblicazione dell’antologia ‘Tra una vita e l’altra’, uno dei molti frutti dell’Italo-Irish Exchange.
Alcuni anni fa l’Irish Writers’ Centre e l’Istituto Italiano di Cultura sono stati i primi ad accogliere e supportare le iniziative che hanno dato origine all’Italo-Irish Literature Exchange.
Ho avuto la fortuna di collaborare con Federica Sgaggio nel creare una rete di scrittori, poeti, blogger: una rete di connessioni ancora ben viva tra i due Paesi.
Dal 2011 in poi, questa rete ha contribuito ad aumentare il “traffico” letterario tra scrittori Italiani e Irlandesi.
Tra una Vita e l’Altra: un viaggio di storie
L’Italo-Irish Exchange è un viaggio che continua a evidenziare le similarità tra Irlanda e Italia, non ultimo il comune amore per le storie e la narrazione.
Un viaggio che ha ricevuto il supporto entusiasta, tra gli altri, di Ireland Literature Exchange, Culture Ireland e dell’associazione italiana di scrittori Ònoma.
Il prossimo 19 febbraio l’Istituto Italiano di Cultura celebrerà la pubblicazione dell’antologia Tra una Vita e l’Altra, la più recente “fatica” dell’Italo-Irish Exchange.
L’antologia, uscita in Inglese con il titolo di ‘Lost Between’, è una raccolta di poesia e prosa di quindici scrittori tra italiani e irlandesi, dedicata ai temi della dislocazione, dell’appartenenza, dell’alienazione, del sentirsi a casa.
L’antologia spazia tra lavori vividi e riflessivi, tra quelli umoristici e quelli fantastici, con una sensibilità e una serie di voci individuali che suscitano grande interesse.
Tutti noi coinvolti nell’Italo-Irish Literature Exchange siamo grati a chi ha sostenuto il progetto, e naturalmente siamo grati agli editori di ‘Lost Between’ e ‘Tra una vita e l’altra’ – Dan Bolger di New Island e Luigi Brioschi di Guanda.
Uno speciale ringraziamento va a Renata Sperandio e al suo staff all’Istituto Italiano di Cultura per ospitare quella che si presenta come una serata indimenticabile, con letture da parte di Sean Hardie, Afric McGlinchey, Liz McManus, Nuala Ní Chonchúir e Federica Sgaggio. L’accompagnamento musicale sarà eseguito da Giulio ‘Julyo’ d’Agostino.
L’hashtag ufficiale dell’evento è: #irishitaliananthology.